Attuazione Misure PNRR
Dettagli della pagina
Attuazione Misure PNRR
La Commissione Europea ha avviato un piano di ripresa per aiutare l’Unione Europea a riparare i danni economici e sociali causati dall’emergenza sanitaria da Coronavirus e contribuire a gettare le basi per rendere le economie e le società dei Paesi europei più sostenibili, resilienti e preparate alle sfide e alle opportunità della transizione ecologica e digitale: un investimento sul futuro dell’Europa e degli Stati membri per ripartire dopo l’emergenza Covid-19.
Si tratta dello strumento finanziario denominato Next Generation EU, un dispositivo temporaneo di finanziamenti comunitari pensato per stimolare una “ripresa sostenibile, uniforme, inclusiva ed equa”, volta a garantire la possibilità di fare fronte a esigenze impreviste, il più grande pacchetto per stimolare l’economia mai finanziato dall’UE.
In questo contesto si inserisce il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), lo strumento italiano che traccia gli obiettivi, le riforme e gli investimenti che il nostro Paese intende realizzare grazie all’utilizzo dei fondi europei di Next Generation EU, per attenuare l’impatto economico e sociale della pandemia e rendere l’Italia un Paese più equo, verde e inclusivo, con un’economia più competitiva, dinamica e innovativa.
Riferimenti normativi
Informazione e pubblicità stato di attuazione delle misure del PNRR e dei finanziamenti, in ottemperanza all’Allegato n.1 alla circolare Ragioneria Generale dello Stato, n. 9 del 10 febbraio 2022 – Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Ai sensi di quanto disposto dall’art. 8 del decreto legge n. 77/2021, convertito con legge n. 108/2021, ciascuna “Amministrazione centrale titolare di interventi previsti nel PNRR” è tenuta a provvedere al coordinamento delle relative attività di gestione, nonché al monitoraggio, rendicontazione e controllo degli investimenti e riforme di pertinenza.
Le Amministrazioni sono tenute ad individuare all’interno del proprio sito web una sezione denominata “Attuazione Misure PNRR” in cui pubblicare gli atti normativi adottati e gli atti amministrativi emanati per l’attuazione delle misure di competenza, specificando gli elementi indicati al paragrafo 10 dell’allegato 1 alla circolare sopra richiamata.
Progetti PNRR del Comune
In questa sezione, vengono riportati i progetti finanziati per il Comune di Vanzaghello, con l’indicazione esplicita della Missione e della Componente di riferimento ed il collegamento alle pagine dedicate, divise per missione, dove sono riportati tutti i dettagli dei progetti presentati e/o delle candidature presentate dall’Ente
MISSIONE 1 Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura
M1C1: Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA
Pagine informative
MISSIONE 1 Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura
-
Copia di M1C1 – 1.4.4 | Adesione allo Stato Civile digitale (ANSC) - M1C1 – 1.4.4 | Adesione allo Stato Civile digitale (ANSC) Adesione allo Stato Civile digitale (ANSC)
-
M1C1 – 1.2 | Abilitazione al Cloud per le PA Locali - M1C1 – 1.2 | Abilitazione al Cloud per le PA Locali
-
M1C1 – 1.3.1 | Piattaforma Digitale Nazionale Dati - M1C1 – 1.3.1 | Piattaforma Digitale Nazionale Dati
-
M1C1 – 1.4.1 | Esperienza del cittadino nei servizi pubblici - M1C1 – 1.4.1 | Esperienza del cittadino nei servizi pubblici
-
M1C1 – 1.4.3 | Adozione App IO - M1C1 – 1.4.3 | Adozione App IO
-
M1C1 – 1.4.3 | Adozione piattaforma PagoPA - M1C1 – 1.4.3 | Adozione piattaforma PagoPA
-
M1C1 – 1.4.4 | Estensione dell’utilizzo delle piattaforme nazionali di identità digitale – SPID CIE - M1C1 – 1.4.4 | Estensione dell’utilizzo delle piattaforme nazionali di identità digitale – SPID CIE
-
M1C1 – 1.4.5 | Piattaforma Notifiche Digitali - M1C1 – 1.4.5 | Piattaforma Notifiche Digitali