Il linguaggio cinematografico e audiovisivo che diventa importante strumento di educazione e formazione.
Sedersi in sala, guardare una pellicola e poi confrontarsi e da qui dare forma e vita a laboratori e iniziative che aprano alla riflessione, avvicinando così i giovanissimi spettatori ad una conoscenza attenta e partecipe su ciò che si è appena visto. L’occasione, insomma, per fornire elementi di conoscenza sia teorica sia pratica delle varie fasi in cui si articola la realizzazione di un prodotto cinematografico (lungometraggio, cortometraggio, documentario, ecc…).
È il progetto “Cinema Kids”, promosso dall’Istituto Comprensivo “Ada Negri”, in collaborazione con l’Auditorium Paccagnini di Castano (dove è stata ospitata la rassegna cinematografica) e la Cooperativa Sociale “Fiore che Ride”, che ha visto protagonisti gli alunni della Scuola Primaria dei plessi di Vanzaghello, Magnago e Bienate.
“Un’ulteriore opportunità di crescita per i nostri studenti – commenta l’Assessore Doris Giugliano – I ragazzi hanno potuto vivere in prima persona l’esperienza appunto del cinema, scoprendo le sue particolarità, caratteristiche e anche diversi aneddoti. Grazie all’Istituto Comprensivo “Ada Negri” per aver organizzato questa attività e grazie a tutti coloro che hanno dato il loro supporto e contributo. Un percorso fatto di diversi momenti, durante i quali gli allievi, guidati dai loro insegnanti e da esperti del settore, hanno potuto essere e sentirsi sempre più protagonisti in prima persona”.