Il mese di maggio si è concluso con la tradizionale Festa Patronale, tre giorni intensi e ricchi di iniziative, organizzati dalla Parrocchia di Vanzaghello e che hanno visto una partecipazione da record e senza precedenti.
All’interno del ricco programma è stato certamente un momento storico quello che si è vissuto la domenica mattina quando, al termine della Santa Messa Solenne, presieduta per l’occasione da Don Valentino Viganò, invitato dal nostro Parroco Don Armando, è stata inaugurata la Chiesa Parrocchiale.
La Chiesa di Sant’Ambrogio, dedicata al Santo Patrono di Vanzaghello, sorge proprio al centro del nostro paese ed è stata in questi ultimi anni oggetto di importantissimi lavori di restauro che l’hanno riportata al suo antico splendore.
Dopo il restauro del tetto, è stata la volta dell’intonacatura esterna, che ha donato nuovamente alla nostra Piazza il suo monumento più importante nel massimo della sua bellezza.
L’intervento è stato realizzato dalla Parrocchia che si è fatta carico di un importante investimento, per il quale è doveroso un ringraziamento speciale, che ha dato rilievo a un bene appartenente al patrimonio religioso, storico, artistico e culturale del Comune di Vanzaghello, contribuendo a valorizzare l’intera Piazza Sant’Ambrogio.
La Parrocchia ha anche richiesto di poter intervenire sull’illuminazione esterna della facciata, al fine di valorizzare anche negli orari serali lo splendore della nostra Chiesa; la Giunta ha accordato questa richiesta con la Delibera 23 del 18/03/2025, con la quale si concedeva il nulla osta per la realizzazione di illuminazione della facciata principale della Chiesa Sant’Ambrogio.
Per tutti questi motivi, anche il Comune di Vanzaghello, nel suo piccolo, ha voluto contribuire a quest’opera: ogni anno, infatti, secondo l’Articolo 73 della Legge Regionale 12/2005, il Comune accantona in un apposito fondo almeno l’8% delle somme riscosse per oneri di urbanizzazione secondaria; con Delibera 41 del 29/04/2025, la Giunta Comunale negli ultimi 3 anni ha scelto di assegnare contributi di percentuali maggiori (in particolare quest’ultimo anno), per un totale che, nel triennio, supera i 30.000 euro; un piccolo, ma significativo aiuto rispetto all’investimento complessivo.
Un altro passo della Giunta, al fine di valorizzare il lavoro che la Parrocchia costantemente fa per preservare la bellezza delle nostre chiese; come quello approvato dalla Giunta in data 19/10/2023 in una Delibera che stabilisce che il Comune si impegna a far fronte ai costi di manutenzione dell’orologio posto sulla torre campanaria e della sua illuminazione; inoltre la Parrocchia nella medesima convenzione ha concesso al Comune di poter installare 2 antenne per la trasmissione dati sul campanile.
L’importanza del restauro della nostra Chiesa è un’opera in continuità con l’obiettivo dell’Amministrazione Comunale di abbellimento complessivo della Piazza Sant’Ambrogio, iniziato diversi anni fa con il rifacimento del verde dell’area, grazie ad un contributo di Regione Lombardia, e che proseguirà nei prossimi anni con delle importanti novità per la nostra Piazza.
È quindi doveroso un ringraziamento speciale alla nostra Parrocchia, al Parroco Don Armando Bosani e a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo restauro, opera preziosa per il nostro Comune.