L'assegno di maternità è concesso dal Comune e pagato dall'INPS è riconosciuto alle mamme che non beneficiano di nessuna indennità di maternità o che percepiscono un'indennità inferiore all'importo del contributo stesso.
Chi può fare domanda
- madri naturali o adottive NON LAVORATRICI
- madri lavoratrici con un'indennità di maternità pari o inferiore all'importo dell'assegno
- in entrambi i casi , con un'ISEE del nucleo familiare inferiore o pari a € 20.382,90
A chi si rivolge
L’assegno può essere richiesto solo dalla madre del bambino/a. La richiedente deve possedere uno dei seguenti requisiti:
– essere cittadina italiana o comunitaria
oppure rientrare in almeno una delle seguenti casistiche da documentare a cura della richiedente:
-essere titolare del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo;
– essere familiare di cittadini dell’Unione Europea (Decreto Legislativo 6 febbraio n. 30 del 2007);
– essere familiare di cittadino titolare di permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo e titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;
– essere titolare di permesso di soggiorno per asilo politico (o loro famigliari o superstiti);
– essere titolare di permesso di soggiorno per protezione sussidiaria;
– essere cittadino/lavoratore del Marocco, Tunisia, Algeria e Turchia o suo famigliare;
– essere titolare del permesso unico per lavoro o con autorizzazione al lavoro o loro famigliare ad eccezione delle categorie escluse dal D.Lgs. 40/2014;
– aver soggiornato legalmente in almeno 2 stati membri dell’Unione Europea o essere familiare o superstite di persona che ha soggiornato legalmente in almeno 2 stati membri dell’Unione Europea;
– essere apolide o familiare/superstite di apolide.
Altri Requisiti
La richiedente deve inoltre:
essere residente a Vanzaghello al momento della domanda;
per i nati nel 2024:
non aver beneficiato di alcun trattamento di maternità in misura pari o superiore a quello garantito dal beneficio richiesto (€ 2.020,85);
avere un valore ISEE del nucleo famigliare richiedente inferiore o pari a € 20.221,13.
per i nati nel 2025:
non aver beneficiato di alcun trattamento di maternità in misura pari o superiore a quello garantito dal beneficio richiesto (€ 2.037,00);
avere un valore ISEE del nucleo famigliare richiedente inferiore o pari a € 20.382,90.
Attenzione! è necessario richiedere espressamente un ISEE per prestazioni agevolate relative a minorenni (ISEE MINORI), qualora si rientri nelle casistiche previste dalla legge per questa tipologia.
La richiesta va fatta compilando l'apposito modello allegato includendo i documenti richiesti e consegnata con una delle seguenti modalità:
e-mail: info@comune.vanzaghello.mi.it
PEC: comune.vanzaghello@postecert.it
Consegna allo sportello Servizi alla persona del Comune di Vanzaghello - 1 sportello a destra nel corridoio nei seguenti orari lun - merc - ven. dalle 9,00 alle 12,45 mar dalle 16,00 alle 18,00
L'esito della domanda sarà comunicato alle richiedenti a mezzo posta o e-mail se indicata nella domanda pertanto è necessario segnalare eventuali variazioni di indirizzo.
Il pagamento sarà effettuato da INPS in un'unica soluzione a mezzo bonifico su conto corrente bancario o postale o libretto o carta prepagata purché dotati di codice IBAN intestato alla richiedente.
- modulo di domanda comprensivo di informativa privacy debitamente compilato e firmato;
- copia attestazione ISEE predisposta ai sensi della normativa vigente
- copia del titolo di soggiorno valido o se in corso di rinnovo, copia della relativa richiesta il titolo di soggiorno scaduto;
- copia del documento di identità valido.
L'importo complessivo dell'assegno è pari a € 2.037,00 per i nati (adottati o in affido preadottivo) nell'anno 2025, (assegno mensile di € 407,40 per 5 mensilità).
Tale importo viene aggiornato di anno in anno dal Ministero.
La domanda deve essere inviata entro 6 mesi dalla data di nascita del bambino/a.
Se la tua pratica è in ritardo puoi avvalerti dei “poteri sostitutivi” clicca qui