Servizi Sociali

Ufficio Servizi Sociali del Comune di Vanzaghello


Competenze

Il settore si occupa di tutti gli adempimenti in materia di Servizi Sociali che gli sono stati attribuiti dalla normativa vigente.

Ed in particolare di seguito trovate le informazioni inerenti il settore di vostro interesse:

Asilo Nido
Assegno di maternità
Assegno nucleo famigliare
Croce Azzurra
Pasti a domicilio
Teleassistenza
Sportello immigrati – Presso Centro Civico P.zza Pertini giovedì pomeriggio dalle 14,30 alle 17,00.
Centro Prelievi
Servizio Civile Nazionale
Diversi servizi sono gestiti da Azienda Sociale come Tutela Minori, SAD, inserimenti lavorativi ecc.

L’assistente sociale Martina Tribastone riceve presso il Comune di Vanzaghello su appuntamento

Martedì: dalle 09.00 alle 12.30

Giovedì: dalle 9.00 alle 12,30

Tipologia di organizzazione

Ufficio

Area di riferimento

Responsabile

Persone

Tutte le persone che fanno parte:

Dott. Rodolfo Nebuloni

Responsabile Servizio Amministrativo, Politiche Sociali, Politiche educative e Culturali

Sedi

Sede principale
Indirizzo:
Via Donatori Volontari del Sangue, 3

Orari e contatti

Orari di apertura al pubblico

Lunedì

9:00 - 12:45

Martedì

9:00 - 12:45
Su appuntamento

Martedì

16:00 - 18:15

Mercoledì

9:00 - 12:45

Giovedì

9:00 - 12:45
Su Appuntamento

Venerdì

9:00 - 12:45

Servizi collegati

Documenti collegati

Pagine informative

Cure domiciliari

Le cure domiciliari sono erogate previo appuntamento da richiedere al Punto Unico di Accesso (PUA)

Ulteriori informazioni

SERVIZI SOCIALI Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679  
  1. Titolare del trattamento
Ai sensi dell’art. 4 n. 7) del Regolamento (UE) 2016/679 (in seguito, “Regolamento”), il Titolare del Trattamento è il Comune di VANZAGHELLO con sede in VIA DONATORI VOLONTARI DEL SANGUE Tel.: 0331308911, E-mail: Info@comune.vanzaghello.mi.it PEC: comune.vanzaghello@postecert.it
  1. Responsabile della protezione dei dati (RPD/DPO)
Il Responsabile della protezione dei dati (RPD/DPO), ai sensi dell’art. 37 del Regolamento, è la società Trust Data Solutions S.r.l. con sede in Viale Cesare Cattaneo 10B, 22063 Cantù (CO). Contatti del team DPO Trust Data Solutions: Tel.: 031707879 Email:  rpd@comune.vanzaghello.mi.it
  1. Base giuridica del trattamento
Il trattamento dei dati personali è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il Titolare ai sensi dell’art. 6 par. 1 lett. c) del Regolamento, nonché per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare, ai sensi dell’art. 6 par. 1 lett. e) del Regolamento e dell’art. 2-ter del D.lgs. n. 196/2003 (“Codice in materia di protezione dei dati personali”). Nel caso di trattamento di categorie particolari di dati personali, il trattamento è necessario per motivi di interesse pubblico rilevante sulla base del diritto dell’Unione europea e del diritto nazionale, ai sensi dell’art. 9 par. 2 lett. g) del Regolamento e dell’art. 2-sexies del D.lgs. n. 196/2003.
  1. Finalità del trattamento
Il trattamento dei dati personali è finalizzato all’assolvimento delle funzioni istituzionali attribuite all’Ufficio comunale competente in materia di servizi sociali da leggi e regolamenti nazionali o da atti normativi europei applicabili in materia. Più nel dettaglio, tra le finalità del trattamento rientrano:
  • l’inserimento nelle anagrafiche e nei database informatici comunali;
  • la gestione di attività socio-assistenziale di soggetti svantaggiati di tipo domiciliare, di ricovero volontario o coatto, all’inserimento in istituti, case di cura e case di riposo;
  • la gestione di attività ricreative e per la promozione del benessere della persona;
  • la gestione di attività volte alla valutazione dei requisiti necessari per accedere ai benefici economici e alle agevolazioni previste per le varie disabilità;
  • la gestione dei servizi di assistenza in caso di necessità di ricovero di soggetti bisognosi presso strutture residenziali;
  • attività di integrazione sociale per soggetti disabili e di sostegno a persone bisognose e/o non autosufficienti (ad esempio servizio di trasporto, assistenza domiciliare, pasti a domicilio);
  • la gestione dei servizi di prevenzione e di riabilitazione, nonché di attività culturali ricreative;
  • la gestione di servizi legati all’infanzia;
  • assistenza nei confronti di minori, anche in relazione a vicende giudiziarie;
  • assolvere a specifiche richieste dell’Interessato.
 
  1. Destinatari o categorie di destinatari dei dati
I dati personali non sono comunicati a terzi, salvo che tale operazione sia necessaria per adempiere a obblighi di legge collegati alle finalità del trattamento. Il trattamento è effettuato dalle persone autorizzate e preposte alle relative attività in relazione alle finalità perseguite. Tali persone sono obbligate alla riservatezza in relazione allo svolgimento delle attività di trattamento di dati personali. Il trattamento dei dati personali può essere effettuato con la collaborazione di altri soggetti nominati come Responsabili del trattamento, che trattano i dati personali nel rispetto delle finalità e dei mezzi determinati dal Titolare del trattamento ai sensi dell’art. 28 del Regolamento. In particolare, tra le categorie di destinatari dei dati rientrano:
  • soggetti pubblici o privati cui il Titolare sia tenuto a comunicare i dati nel rispetto di disposizioni di legge;
  • fornitori di servizi correlati alle attività di cui è incaricato l’Ufficio di riferimento, al fine di permettere l’erogazione dei servizi di competenza dell’Ufficio.
Ulteriori informazioni riguardo ai destinatari dei dati possono essere richieste al Titolare.
  1. Modalità del trattamento e periodo di conservazione dei dati
Il trattamento si svolge nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali ed è improntato alla tutela della riservatezza e al rispetto dei principi di cui all’art. 5 del Regolamento, e in primo luogo al principio di liceità, correttezza e trasparenza del trattamento. Il trattamento è effettuato anche con l’ausilio di strumenti elettronici. Il Titolare non adotta alcun processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione, di cui all’art. 22 del Regolamento. I dati personali trattati saranno conservati per il periodo strettamente necessario all’erogazione dei servizi richiesti, e in ogni caso per il tempo definito dalle disposizioni normative vigenti in materia di conservazione degli atti e dei documenti amministrativi.
  1. Trasferimento dei dati all’estero
I dati personali trattati per le predette finalità non sono di regola trasferiti a paesi terzi all’esterno dell’Unione europea o dello Spazio Economico Europeo (SEE), né ad organizzazioni internazionali. Nel caso in cui i dati dovessero essere trasferiti al di fuori del SEE, il Titolare si impegna a rispettare le disposizioni di cui al Capo V del Regolamento al fine di garantire un’adeguata protezione dei dati.
  1. Diritti dell’interessato
Lei, in quanto interessato (persona fisica cui si riferiscono i dati trattati), può esercitare i diritti previsti dall’art. 15 e seguenti del Regolamento e in particolare:
  • Il diritto di chiedere l’accesso ai propri dati personali ai sensi dell’articolo 15 del Regolamento,
  • Il diritto di chiedere la rettifica dei propri dati personali ai sensi dell’articolo 16 del Regolamento,
  • Il diritto di chiedere la cancellazione dei propri dati personali ai sensi dell’articolo 17 del Regolamento,
  • Il diritto di chiedere la limitazione del trattamento dei propri dati personali ai sensi dell’articolo 18 del Regolamento,
  • Il diritto di opporsi al trattamento dei propri dati personali, ai sensi dell’articolo 21 del Regolamento.
Per l’esercizio dei Suoi diritti Lei può rivolgersi al Titolare o al Responsabile della protezione dei dati attraverso i dati di contatto indicati sopra in questa Informativa. Al fine di esercitare i propri diritti, Lei può utilizzare il modulo per l’esercizio dei diritti degli interessati scaricabile dal sito internet del Garante per la protezione dei dati personali nella sezione Modulistica > Modello per l’esercizio dei diritti in materia di protezione dei dati personali (formato .docx o formato .pdf) Nel caso in cui ritenga che il trattamento dei dati personali effettuato dal Titolare avvenga in violazione del Regolamento, Lei ha diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo nello Stato membro in cui risiede abitualmente o lavora oppure nel luogo ove si è verificata la presunta violazione del Regolamento (art. 77 del Regolamento). L’autorità di controllo italiana è il Garante per la protezione dei dati personali, i cui dati di contatto sono reperibili sul sito web dell’autorità (www.garanteprivacy.it). Informazioni e istruzioni per la presentazione e l’invio nonché il modello di reclamo sono pubblicati sul sito del Garante nella sezione Modulistica > Reclamo > Modello facsimile di reclamo formato .docx o formato .pdf).  
  1. Natura del conferimento dei dati personali
Il conferimento dei dati è obbligatorio in quanto il loro mancato conferimento implica l’impossibilità di procedere all‘istruttoria e gestione della pratica e/o all’erogazione dei servizi predetti.  

Ultimo aggiornamento: 15/09/2025, 14:09

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona